All posts by rivindicules

Tutti a Castelnovo per Ator par Orts – 3 agosto 2014

Anche quest’anno Il Comune di Castelnovo del Friuli, attraverso l’associazione “Le Rivindicules” e con la collaborazione della Pro Val Cosa invita alla

Camminata tra i colli di Castelnovo

Atôr par orts

alla scoperta di angoli suggestivi, orti coltivati con passione e antiche varietà di frutti e ortaggi.

Domenica 3 Agosto 2014
ritrovo alle ore 8.30 – località Ai Pioppi – Paludea

Si visiteranno i luoghi e gli orti nelle borgate di Martiners, Almadis, Rizzos, Celante, per poi tornare al punto di partenza.
In alcuni punti particolari si potranno ammirare delle installazioni artistiche curate dall’associazione Ubik Art

Durante percorso si potranno degustare prodotti locali e verranno offerti piccoli omaggi per il vostro orto.

Importante: il percorso prevede alcuni tratti su sentiero in ascesa, si raccomanda pertanto di dotarsi di calzature adeguate!

Vi segnaliamo inoltre che domenica 24 agosto 2014, avrà luogo, a Villa Sulis

Il gno ort

nona edizione della mostra concorso regionale delle varietà orticole e frutticole coltivate negli orti di casa.

La mostra è aperta a tutti e siete caldamente invitati a partecipare: potete farlo sia come semplice espositore che come concorrente.

All’esterno di Villa Sulis ci sarà anche un piccolo mercato dove coltivatori e artigiani che lavorano nel rispetto della natura proporranno i loro prodotti ai visitatori.

Ator par Orts – locandina 2014
Ator Par Orts – cartolina 2014

Il Gno Ort – locandina 2014
Il Gno Ort – volantino 2014

 

___________________________________

Chi sono Le Rivindicules?

Le rivindicules erano le tenaci donne di Castelnovo che coltivavano e vendevano i prodotto dell’orto nei paesi vicini, spingendosi anche fino al mare e spostandosi a piedi o in bicicletta. L’associazione che ne prende il nome spera di avere la loro stessa fantasia nelle avversità e la stessa saggezza nel coltivare l’orto e nel selezionare e conservare le varietà locali, per far scoprire anche ad altri il loro straordinario sapore.

Per ulteriori informazioni:

www.cipollarosadellavalcosa.it

oppure scrivete a info@cipollarosadellavalcosa.it

 

Lo zucchino sarà il testimone 2014 della biodiversità in orticoltura

Su suggerimento e in stretta collaborazione con l’ERSA, dott. Cattivello, si è deciso di utilizzare lo zucchino (cucurbita pepo) come testimone dell’ampia varietà di forme e sapori che tale ortaggio può offrire.

A tale scopo sono state seminate in vasetto, e ora sono pronte per il trapianto, ben 21 varietà diverse.

La messa a dimora avviene in questi giorni, per la produzione del frutto da esporre nella mostra de “Il gno ort” (24 agosto 2014), negli orti dei soci che si sono resi disponibili.

Una seconda semina in vasetto avrà luogo nella prima settimana di luglio, per il trapianto in vaso, in modo tale da poter esporre, accanto al frutto, anche la pianta e confrontare così anche le differenze fogliari e di portamente tra le diverse varietà.

Di seguito l’elenco completo delle varietà in coltivazione.

DENOMINAZIONE DELLA VARIETA’

1 Tondo di Nizza

2 Striato d’Italia

3 Nero di Milano

4 Alberello di Sarzana

5 Atena Polka

6 Papaya pear

7 Floridor

8 Verte des Maraichers

9 Romano

10 Western Sunrise

11 Cream of the Crop

12 Sunburst

13 Patisson Disco

14 Sunbean

15 Zloty Cepelin

16 di Faenza

17 Bianco di Trieste

18 Rugoso Friulano

19 Gialla MS 491

20 Chiara “Petronio”

21 Tromba d’Albenga*

(*) si consuma come uno zucchino anche botanicamente è un’altra specie

Definite le date di “Ator par orts” e “Il gno ort” 2014

Sono state definite, durante un’incontro tra Il Comune di Castelnovo, la Pro Loco di Castelnovo, l’Ecomuseo Lis Aganis e le Rivindicules, le date per le iniziative estive 2014.

Domenica 3 agosto 2014: Ator par orts, camminata tra gli orti di Castelnovo

Domenica 24 agosto 2014: Il gno ort, convegno, mostra e piccolo mercato dei prodotti dell’orto, che si terrà come di consueto a Villa Sulis, in località Costa

Il tema principale di quest’anno per il convegno e la mostra, sviluppato in collaborazione con ERSA, sarà quello della biodiversità.

Faremo seguito con informazioni più dettagliate non appena il programma sarà definito nella sua completezza.

 

 

 

Le Rivindicules consegnano le prime piantine di Cipolla rosa della Valcosa al Sindaco di Castelnovo

rivindicula-cipolle-sindacoUna giovanissima rappresentante de Le Rivindicules ha consegnato in questi giorni le prime piantine di Cipolla rosa della Valcosa al sindaco di Castelnovo, Lara De Michiel. Si è trattato di un momento simbolico ma particolarmente importante con il quale l’associazione ha voluto ringraziare il sindaco. Il primo cittadino ha infatti sin da subito voluto credere nel progetto di recupero della vecchia varietà di cipolla e si è adoperata in prima persona per raggiungere l’importante obbiettivo del suo inserimento tra i presidi SlowFood.
Tutto ciò ha reso possibile la costituzione in Valcosa di un’ampia rete di produttori che quest’anno è riuscita a seminare un quantitativo molto elevato di semi di cipolla ed ora dispone di piantine in quantità senz’altro sufficiente a coprire la domanda, in costante crescita, del prodotto finale.

Le prime cipolle faranno come di consueto la loro comparsa durante la mostra-concorso “Il gno ort”, che si terrà in Agosto, e che è ormai giunta alla 9a edizione. Le condizioni atmosferiche per la messa a dimora, quest’anno particolarmente favorevoli, fanno ben sperare sulla qualità e quantità del raccolto.

Lezioni pratiche di potatura dell’ulivo

Per venerdì 28 marzo 2014 Le Rivindicules organizza un incontro per apprendere, da un esperto, le giuste tecniche di potatura dell’ulivo.

Le lezioni sono tenute da Emilio Scarbolo dell’ERSA e sono aperte a tutti gli interessati, anche non soci e non residenti a Castelnovo.

L’incontro avrà luogo alle 09.00 presso il parcheggio di Villa Sulis (Loc. Costa) e da qui ci si trasferirà in via Sottocolli per la lezione sul campo.

Per informazioni : 342 7598078

Incontri di formazione – febbraio e marzo 2014

All’interno del progetto comunale “Castelnovo, paese degli orti” vengono proposti degli incontri di formazione per orticoltori ma anche per cittadini attenti ai temi dell’ambiente e della salute.

Gli incontri hanno luogo presso la sala riunioni della Biblioteca di Castelnovo del Friuli, loc. Paludea 15.

Programma:

Venerdì 21 febbraio 2014 ore 20.00 (attenzione, ore venti):
Fare l’orto ci aiuta a vivere meglio
Incontro con Alessandra Chermaz – Ortoterapeuta

Venerdì 28 febbraio 2014 ore 20.30
La salute del terreno
Primo incontro con Graziano Ganzit – Perito agrario, agricoltore, tecnico delle agricolture sostenibili

Venerdì 7 marzo 2014 ore 20.30
Le corrette pratiche di gestione dell’orto
Secondo incontro con Graziano Ganzit

Venerdì 14 marzo 2014 ore 20.30
Piccola commercializzazione dei prodotti dell’orto
Incontro con Maria Marcolin – Federazione Coldiretti di Pordenone

L’iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Castelnovo, si avvale dell’importante sostegno di CREDIMA – società di mutuo soccorso, e di Friulovest Banca.

(Locandina scaricabile)

 

Sapori d’inverno… aspettando Natale

Domenica 15 Dicembre, dalle 11.00 alle 17.00 a Pinzano al Tagliamento, Le Rivindicules partecipano con il proprio stand a:

Sapori d’inverno… aspettando Natale

Una giornata per valorizzare e promuovere le produzioni locali favorendo la conoscenza di queste eccellenze che rappresentano il perfetto connubio fra tradizione e qualità.

L’iniziativa è organizzata dai Comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli, in collaborazione con l’Ecomuseo Lis Aganis, le associazioni locali, i ristoratori e produttori della Val Cosa e della Val d’Arzino.